ENSEMBLE JOHANN STRAUSS del SYMPHONIKER WIENER - Salut de Vienne

Concerto

ENSEMBLE JOHANN STRAUSS del SYMPHONIKER WIENER - Salut de Vienne

PROGRAMMA

Salut de Vienne

Il Ensemble Johann Strauss dell'Orchestra Sinfonica di Vienna celebra il 200° compleanno di Johann Strauss figlio nel 2025 con un saluto musicale da Vienna. L'orchestra sinfonica presenterà al pubblico del festival di Taggenbrunn i vivaci capolavori del re del valzer e le composizioni di Franz Lehár, Emmerich Kálmán e altri grandi dell'operetta viennese, che hanno fatto rivivere lo spirito della dinastia Strauss nei loro brani.

L'ospite speciale è il soprano Iva Schellche ha brillato per molti anni come membro dell'Opera di Lipsia, e il baritono Thomas Tatzl.

 

 

 

 

ARTISTI

  • Iva Schell

    (c) Rene Knabl

    Iva Schell è nata a Ulm e ha studiato canto all'Università della Musica di Dresda e con la professoressa Edith Wiens ad Augsburg. Attualmente continua la sua formazione con il Dr. Hubert Noe.

    All'età di 22 anni è diventata membro dell'ensemble del Teatro di Ulm per 6 stagioni ed è entrata a far parte dell'ensemble dell'Opera/Commedia Musicale di Lipsia nel 2009, dove è stata ospite fino al 2017. È stata solista al Seefestspiele Mörbisch nel 2007 e nel 2011 e spesso ospite del Leharfestival Bad Ischl, del Richard Wagner Festival Wels e dello Schloßfestspiele Langenlois.

    Ha cantato, tra l'altro, al Gärtnerplatztheater di Monaco, allo Staatstheater di Wiesbaden, al Theater Augsburg, nei teatri di San Gallo e Lucerna. Numerose tournée di concerti l'hanno portata in altri Paesi europei, oltre che in Giappone (come "Adele" in "Die Fledermaus"), e dal 2014 annualmente negli Stati Uniti e in Canada con i concerti di Capodanno "Salute to Vienna"! Nel 2016 è stata uno dei tre soprano solisti del tour europeo della star Andre Rieu! Nel 2019 e nel 2023 è tornata allo Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco come "Ottilie" in "Im weissen Rössl". Nella primavera del 2022 ha interpretato "Irene Molloy" in "Hello Dolly" allo Stadttheater Baden e nel 2023 "Fräulein von Kost" in "Cabaret".

    Iva Schell lavora anche come insegnante di musica in Carinzia e combina in modo unico l'educazione musicale dei bambini con cavalli, pecore e altri animali. Nella sua tenuta "Schells Arche Noe" nella Lavanttal, tiene concerti e letture in memoria del defunto marito, il premio Oscar Maximilian Schell. All'inizio del 2025 sarà in tournée in Austria come solista con la Festival Sinfonietta Linz e si esibirà nell'Europa di lingua tedesca con un programma di concerti che prevede indimenticabili melodie delle grandi dive del cinema degli anni '50 e '60 insieme ai Salonisti austriaci. Numerosi recital, letture e partecipazioni a oratori e messe completano la sua attività di cantante.

  • Thomas Tatzl

    (c)Shirley_Suarez

    Thomas Tatzl, austriaco di nascita, è considerato il più importante basso-baritono mozartiano della sua generazione e ha interpretato i ruoli di Papageno, Figaro e Conte Almaviva in rinomati teatri d'opera come l'Opera di Vienna, il Teatro dell'Opera di Zurigo, il Teatro La Fenice e il Teatro dell'Opera di Roma.

    Ha debuttato al Festival di Salisburgo nel 2012. Tra i momenti salienti della sua carriera figurano le interpretazioni di Arlecchino in "Ariadne auf Naxos" al Teatro alla Scala di Milano e all'Opera di Stato Bavarese, di Ford in "Falsta" al Teatro Lirico di Cagliari e di "El Público" di Mauricio Sotelo al Teatro Real Madrid. Come cantante di concerti e oratori, si è esibito sotto la direzione di Riccardo Muti, Daniele Gatti e Philippe Herreweghe e ha cantato opere di Haydn, Bach e Beethoven. Tatzl è noto anche per i suoi recital di lieder, tra cui la "Winterreise" di Schubert e le esibizioni alla Schubertiade Hohenems.

    Nel 2023/24 ha cantato, tra l'altro, il Dr Falke in "Die Fledermaus" al New National Theatre di Tokyo e la "Passione di San Matteo" di Bach ad Amburgo. In estate, ha deliziato il pubblico con il ruolo del titolo nell'opera Don Giovanni (W.A. Mozart) nell'ambito del nuovo festival lirico "Wiener Opernsommer" nel parco del Palazzo Belvedere.

  • Ensemble Johann Strauss dell'Orchestra Sinfonica di Vienna

    Credito: privato

    Ensemble Johann Strauss del Orchestra Sinfonica di Vienna
    Willy Büchler, violino e direttore d'orchestra
    Wolfgang Schuchbauer, violino
    Helmut Lackinger, violino
    Karl Heinz Krumböck, Viola
    Primos Zalaznik, violoncello
    Ivailo Iordanov, contrabbasso
    Stefan Tomaschitz, flauto
    Thomas Machtinger, oboe
    Reinhard Wieser, clarinetto
    Armin Berger e Josef Eder, Corno
    Magdalena Pramhaas, fagotto

    Il Ensemble Johann Strauss dell'Orchestra Sinfonica di Vienna è stata fondata nel 1965 ed è una replica dell'orchestra con cui Johann Strauss Sohn iniziò la sua grande carriera nel 1844 al Casino Dommayer di Vienna-Hietzing. La richiesta di autorizzazione per l'orchestra presentata dall'allora diciannovenne Johann Strauss si trova ancora negli archivi della Biblioteca civica di Vienna. Quando un giorno questo documento è stato scoperto, è nata l'idea di far rivivere questa formazione tradizionale.

    "Sto pensando di suonare con un'orchestra di 12-15 persone in locali ospiti, in particolare presso il Dommayer di Hietzing, che mi ha già assicurato che potrò tenervi intrattenimenti musicali non appena la mia orchestra sarà in ordine". (dalla domanda di Johann Strauss, Biblioteca civica di Vienna)

    Dodici musicisti dell'Orchestra Sinfonica di Vienna, sotto la direzione del maestro Walter Puschacher, hanno messo in pratica questa idea più di cinquant'anni fa. Come da tradizione, il violinista principale è anche il direttore artistico. L'obiettivo principale dell'ensemble era ed è quello di interpretare in modo autentico la musica della dinastia Strauss e di Joseph Lanner, così come la musica da ballo dei classici viennesi.

    Si sviluppò una lunga collaborazione con Hans Totzauer, allora Kapellmeister del Burgtheater di Vienna. Egli arrangiò per l'ensemble molti brani della dinastia Strauss, di Joseph Lanner e dei classici viennesi. Questi arrangiamenti sono oggi il più grande tesoro del Johann Strauss Ensemble. I primi dieci anni dell'ensemble sono stati caratterizzati dal concertatore Walter Puschacher. In questo periodo si tennero i primi concerti in Austria, tournée in Germania, Svizzera e Italia e, soprattutto, lunghi viaggi in America. Questi viaggi duravano fino a sei settimane e li portavano in quasi tutti gli Stati Uniti, in Canada e in Sudafrica. Nel 1975 Peter Guth assunse la direzione musicale dell'ensemble. Le tournée negli Stati Uniti continuarono con lui e nel 1976 ci furono anche due tournée di cinque settimane negli Stati Uniti e in Canada. Abbiamo anche viaggiato in Francia e Svezia, Germania, Svizzera e molti concerti in Austria. A Vienna abbiamo tenuto concerti soprattutto nelle sale Sträußl del teatro Josefstadt e nel Castello di Schönbrunn. Nel 1984 è iniziata la collaborazione con Johannes Wildner, che ha diretto l'ensemble per un breve periodo insieme a Peter Guth. Con lui proseguirono le tournée in Svezia, Norvegia e Finlandia, oltre a concerti regolari al Festival di Bregenz, nel ciclo di musica da camera dell'Orchestra Sinfonica di Vienna nella Sala Brahms, e viaggi in Alto Adige e Polonia. Soprattutto, però, le tournée annuali in Giappone sono iniziate nel 1989 e sono parte integrante del calendario concertistico da oltre 25 anni. Oltre agli oltre 1150 concerti tenuti finora, sono stati realizzati numerosi dischi, CD e registrazioni di opere della dinastia Strauss e di Joseph Lanner. Dal 2008 al 2020, il concertmaster Anton Sorokov ha guidato il Johann Strauss Ensemble a Vienna e in numerose tournée; nel 2024 gli è succeduto il primo concertmaster dell'Orchestra Sinfonica di Vienna Kirill Maximov come direttore artistico del Johann Strauss Ensemble dell'Orchestra Sinfonica di Vienna.

  • Willy Büchler

    Credito: privato

    Willy Büchler sa come incantare il suo pubblico con facilità danzante. Il suo stile musicale è caratterizzato da verve, dedizione, emozione e umorismo, che si basano sulla freschezza e l'entusiasmo dello spirito e su molti anni di esperienza in una vasta gamma di attività. Nato a Vienna, dal 1995 è concertatore dell'Orchestra Sinfonica di Vienna. Nel 1984 è diventato professore di violino al Conservatorio di Stato del Vorarlberg e successivamente è tornato alla RSO di Vienna come capo sezione dei primi violini. Nel 1992 ha fondato il Quartetto EOS di Vienna, che ha riscosso grande successo alla Konzerthaus di Vienna fino al 2017. Come direttore artistico del Ensemble Johann Strauss dell'Orchestra Sinfonica di Vienna continua l'eredità di Johann Strauss dirigendo, suonando il violino e creando un'esperienza musicale viennese unica.

BIGLIETTI