I Philharmonia Schrammeln sono un'istituzione a Vienna da decenni. L'ensemble ha assunto questo nome negli anni Settanta, quando il violinista della Filarmonica Alfons Egger ha rilevato l'ex Spilar-Schrammeln.
Alfons Egger ha suonato il primo violino per vent'anni, presentando lui stesso quasi tutti i concerti e scrivendo numerosi arrangiamenti, molti dei quali fanno ancora parte del repertorio principale dell'ensemble. Gli è succeduto Martin Kubik, che è passato da secondo a primo violino e ha introdotto Andreas Großbauer nell'ensemble come secondo violino. Martin Kubik e Andreas Großbauer sono stati nominati rispettivamente nel 2010 e nel 2012 da Johannes Tomböck (primo violino, membro dell'Orchestra Filarmonica di Vienna) e Dominik Hellsberg (secondo violino dell'Orchestra dell'Opera di Vienna).
I Philharmonia Schrammeln hanno la fortuna di poter presentare la musica degli Schrammel viennesi in gran parte originale. Günter Haumer sulla fisarmonica a bottoni viennese contralto e Heinz Hromada sul contraguitar e Stefan Neubauer con clarinetto in La bemolle. Si possono così realizzare tutte le varianti di strumentazione dello storico quartetto Schrammel: Un trio composto dai due violini con controchitarra, opzionalmente esteso a un quartetto dal clarinetto in sol o dalla fisarmonica a bottoni viennese contralto, ma anche la strumentazione del quintetto, particolarmente interessante per gli arrangiamenti più giovani.
La sua musica, accolta con entusiasmo dal pubblico, è stata documentata in numerose registrazioni, non ultima una registrazione in 15 CD dell'integrale dei Wienerlieder dai famosi "album Kremser" con Angelika Kirchschlager, Walter Berry e Heinz Zednik.
Nel 2005, i Philharmonia Schrammeln sono stati protagonisti dell'intervallo del concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker. Con il motto "Sound of Images", hanno guidato il pubblico attraverso il Musikverein di Vienna.
Nel 2008, il CD "Die Schrammelgeigen" è stato commissionato dalla Collezione di musica per strumenti antichi del Kunsthistorisches Museum di Vienna. È stato registrato sui violini storici Zach dei fratelli Schrammel, con i manoscritti originali di Johann Schrammel utilizzati come spartiti. Nel 2015 il CD ha ricevuto il Premio Pasticcio da OE1.
Ispirata dall'affinità tra la musica classica degli Schrammel e la musica di Schubert, la Philharmonia Schrammeln ha registrato nel 2011 il CD "Seligkeit" con KS Angelika Kirchschlager. Oltre a canzoni e pezzi strumentali di Franz Schubert, contiene anche brani di Johannes Brahms e Gustav Mahler.
Più recentemente, il CD strumentale "Wiener Künstler" è stato pubblicato da Deutsche Grammophon nell'autunno 2017, con opere dei fratelli Schrammel e di Strauss, nonché un arrangiamento storico del preludio del Lohengrin di Richard Wagner.
Il fulcro delle attività musicali della Philharmonia Schrammeln è il ciclo di concerti nella Sala Brahms del Musikverein di Vienna, che dura ormai da quasi 20 anni.